Tu sei qui
Sala stampa

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media dei Musei in Comune
social@museiincomuneroma.it
Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
06 820771
www.zetema.it
ufficiostampa@zetema.it
Per richieste riguardo i social media dei Musei in Comune
social@museiincomuneroma.it

-nessuno-
In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio e oltre quaranta dipinti degli artisti che nel secolo XVII hanno subito in varia misura l’influsso dalla sua rivoluzione figurativa.
In esposizione una selezione di opere formato medio-grande tra cui stencil poster e stampa su carta con sostegni di ferro, legno e vetro, e un’installazione stencil poster nel chiostro della Galleria.
Come la Rai ha trasformato in 60 anni il genere giallo investigativo.
La mostra esclusiva alla GAM di Roma curata da Shepard Fairey prende vita su Lieu.City e diventa virtuale. Trenta opere inedite del famoso urban artist dialogano con lavori di altri artisti contemporanei della GAM, in uno spazio innovativo, navigabile a 360°
Tappa unica in Italia, la mostra dedicata al grande fotografo dell’agenzia Magnum Photos documenta con oltre cento spettacolari immagini lo straordinario viaggio fotografico di Koudelka alla ricerca delle radici della nostra storia nei più importanti siti archeologici del Mediterraneo.
Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità.
La mostra, nata dalla collaborazione della Sovrintendenza Capitolina con il Gruppo Api Sparse e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, vuole accompagnare il visitatore sulla “via delle api” e dei loro prodotti.
Attraverso la pagina Facebook dei Musei Capitolini un ciclo di appuntamenti dedicati alla mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”.