Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare

Musei in Comune a altri luoghi
Incontri guidati, itinerari, laboratori, narrazioni,musei e biblioteche, itinerari integrati e tematiche scientifiche.
Tutte le attività didattiche per le scuole su scuole.museiincomuneroma.it
Percorsi e visite guidate, itinerari alla scoperta della città, letture di opere d'arte, laboratori, narrazioni, appuntamenti nei musei e nelle biblioteche: la nuova offerta didattica per l’anno 2018/19 – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, dall’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale e dall’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura – comprende un gran numero di appuntamenti, alcuni riservati a studenti e docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, e altri dedicati al pubblico vasto dei cittadini di ogni età.
Il programma “PATRIMONIO IN COMUNE. Conoscere è partecipare”, articola nelle diverse offerte, per le scuole e per il pubblico, le strategie educative di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
L’obiettivo è quello di sviluppare, attraverso iniziative rivolte a “grandi e piccoli”, contatti e relazioni con i cittadini, riducendo la distanza che spesso separa le persone dalle istituzioni museali, dall’esperienza e dalla conoscenza dell’arte. Un percorso a misura di tutti, per conoscere l’arte e la storia di Roma e per acquisire la coscienza del patrimonio artistico come bene condiviso e da tutelare, partecipando attivamente alla vita culturale della città.
Cittadini grandi e piccoli sono messi al centro delle attività, in un programma che si propone “fuori” dal Museo e “oltre” le dinamiche della didattica tradizionale per confrontarsi sui temi dell’accessibilità, culturale e fisica, e accogliere idee, proposte e progetti da sviluppare insieme.
Tutte le attività per le scuole saranno presentate a dirigenti scolastici, coordinatori didattici, docenti e rappresentanti d’istituto e di classe di tutte le scuole di ogni ordine e grado, il 4 ottobre 2018 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Sarà presente la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.
Alla ricca proposta di visite, laboratori e progetti tematici, gratuiti per le scuole di Roma e Città Metropolitana, si affianca un’iniziativa speciale per promuovere la conoscenza del patrimonio: da lunedì 12 a domenica 18 novembre settimana open per tutte le scuole, una grande festa in tutti i musei civici e sul territorio per far conoscere l’impegno della Sovrintendenza nella custodia dell’eredità culturale della città. Il sabato e la domenica i ragazzi potranno tornare al museo e usufruire delle visite con la propria famiglia.
Nell’ambito della formazione a carattere permanente “PATRIMONIO IN COMUNE. Conoscere è partecipare”, propone inoltre il progetto Educare alle mostre, Educare alla città, giunto alla sua ottava edizione: da ottobre 2018 a maggio 2019 vasta scelta di proposte didattiche, dedicata non soltanto a studenti e professori, ma offerta a tutti i cittadini.
Ricordiamo che i possessori della MIC card possono accedere illimitatamente e gratuitamente per 12 mesi in tutti i Musei Civici e partecipare gratuitamente alle visite guidate e alle attività didattiche incluse nel costo del biglietto di ingresso al museo.
Le attività per studenti grandi e piccoli delle scuole comprendono numerosi appuntamenti racchiusi in alcuni contenitori tematici.
- PERCORSI NEI MUSEI: incontri guidati nei Musei Civici realizzati in maniera interattiva per conoscere i capolavori e le collezioni archeologiche, storico-artistiche e naturalistiche del patrimonio civico.
- ROMA MUSEO DIFFUSO: itinerari alla scoperta della città antica e moderna e della Roma contemporanea.
- CONOSCERE ATTRAVERSO IL “FARE”: laboratori per apprendere e sperimentare le conoscenze attraverso la creazione manuale e il gioco.
- OSSERVARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ATTRAVERSO L’ARTE: in cinque musei (Musei Capitolini, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna) è proposta la lettura di un’opera per avvicinarsi all’arte, all’interno di un gruppo, in condivisione e partecipazione.
- UN LIBRO APERTO SULLA STORIA: itinerari realizzati con i ragazzi per scoprire insieme le trasformazioni della storia attraverso testimonianze monumentali e piccoli segni.
- LEGGERE LA CITTÀ: doppio appuntamento con il museo e la biblioteca per sviluppare in bambini e ragazzi capacità, competenze e collegamenti, e per abituarli a fruire del patrimonio culturale.
- APELETTURA. LA BIBLIOTECA VA AL MUSEO: un progetto dedicato a piccoli e giovani studenti per avvicinarsi al museo e alla lettura attraverso la “mobilità” dei libri e della cultura.
- VIENI IN BIBLIOTECA, TI RACCONTO IL MUSEO: un appuntamento dedicato ai più piccoli per raccontare che cos’è e come funziona un museo.
- TRA LUOGHI E CARTE: itinerari integrati tra territorio e Archivio Capitolino con l’obiettivo di conciliare la storia della città con la ricerca d’archivio.
- SALVA (E) GUARDA IL PATRIMONIO: visite ai luoghi più significativi della città per sviluppare la partecipazione e la cura del nostro straordinario patrimonio culturale e ambientale.
- LE MOSTRE. PER APPROFONDIRE E NON SOLO...: visite in occasione delle principali esposizioni allestite nei Musei Civici con laboratori per bambini e famiglie condotti da artisti e da curatori.
Tra le tante attività dedicate al pubblico dei cittadini di ogni età per favorire la conoscenza dei musei e del patrimonio monumentale della città, una nuova interessante iniziativa destinata ai possessori della Mic Card è aMICi, programmata nei principali musei, tutti i mercoledì e giovedì pomeriggio, a partire da ottobre. Il pubblico potrà avere accanto a sé i curatori dei Musei per conversare di quadri, sculture, spazi museali e visitare così le collezioni in modo insolito e approfondito. In dialogo con gli archeologi e gli storici dell’arte della Sovrintendenza sarà possibile anche conoscere gli aspetti monumentali della città antica (Archeologia in Comune), delle mura aureliane (Racconti dalle mura), degli acquedotti e delle fontane di Roma (Aqua Romae mater mundi: vie d’acqua, acquedotti e fontane artistiche), scoprendo anche siti meno noti appositamente aperti per l’occasione. All’accessibilità del patrimonio, come patrimonio di tutti e per tutti, sono indirizzate in particolare alcune iniziative come Musei da toccare, programma già felicemente in corso da qualche anno nei Musei, che propone visite guidate tattili-sensoriali gratuite dal giovedì al sabato nei Musei Civici con operatori specializzati.
Informazioni
da ottobre 2018 a dicembre 2019
Visite e laboratori didattici gratuiti per le scuole di ogni ordine e grado fino ad esaurimento della disponibilità.
Info dettagliate sulle singole attività e prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni, ore 9.00-19.00).
Il programma è suscettibile di variazioni che saranno indicate sulle pagine web della Sovrintendenza e del Sistema Musei Civici e comunicate tramite e-mail.
1002546

1002751

1002636

1002711

1002645

1002559

Musei in Comune e altri luoghi
1002534

1002562

1002531

1002479

1002541

1002521

1002543

1002533

1002539

1002477

1002535

1002545

1002544

1002540

1002532

1002542

1002478

1003977

1003002

1002547

Eventi correlati
1002858
